Dal 5 Giugno al 21 Luglio vivi l'esperienza club sardegna

tortolì - Orosei - sant'anna arresi - arborea

Location

Tortolì – Hotel L’Ulivo

Orosei – Hotel Maria Rosaria

Sant’Anna Arresi – Hotel Costa Antiga

Arborea – Hotel Don Bosco

Organizzazione

A.S.D. Club Sardegna

Scegli la formula di partecipazione

Due opzioni, tanto divertimento

Full Camp

Tutto il giorno con il gruppo Club Sardegna
Colazione
Allenamento in campo
Piscina
Pranzo
Giochi ludici
Formazione in aula
Allenamento in campo
Cena

Day Camp

Dalle 8:30 alle 19:00
Allenamento in campo
Piscina
Giochi ludici
Pranzo
Riposo
Formazione in aula
Allenamento in campo

Compila il form per entrare in lista e partecipare al prossimo summer camp

Il programma del summer camp

 

Club Sardegna nasce dallo scopo di voler valorizzare e riportare in alto i talenti Sardi a livello Nazionale e Internazionale.

É un progetto a lungo termine, che si affianca al già grande lavoro fatto dalle società sportive e dalla federazione, fondato sull’idea che il potenziale umano e lo sviluppo dello stesso, determina il successo dell’individuo.

In linea con le regole del CONI, in linea con l’etica e la morale di chi ha il sogno di vedere i ragazzi vincere nella vita, supportati da aziende virtuose che sposano i valori di questo progetto.

Lo sport rappresenta, e ha sempre rappresentato, un pilastro importante per la formazione e la crescita dei ragazzi.

Per questo abbiamo radunato i migliori professionisti del settore, per creare insieme un nuovo modello per la formazione personale e tecnica dei campioni del futuro.

Club Sardegna segna un punto di svolta per i giovani talenti Sardi nel mondo del calcio.

L'academy club sardegna

Un grande problema del calcio moderno deriva dalla mancanza del gioco di strada tra i giovani.

Se pensiamo ai grandi campioni, il 90% di loro ha vissuto in quelle generazioni che passavano ore e ore per le strade a giocare a calcio con i propri amici.

Proprio per questo in Belgio, Francia, Olanda, Inghilterra e Malta da oltre 10 anni portano avanti un progetto di Academy che prevede la formazione dell’individuo in tutte le tematiche che, spesso, nella scuola calcio tradizionale vengono tralasciate, andando così a tirar fuori il massimo del potenziale dei propri atleti.

Il Progetto Club Sardegna sviluppa un programma personalizzato per la valorizzazione del potenziale del singolo atleta, che andrà poi a influenzare il potenziale colletivo.

Il nostro progetto si propone di cambiare radicalmente il mondo dei giovani calciatori attraverso un percorso formativo incentrato su determinati valori, fondamentali per il percorso dei ragazzi.

All’interno delle lezioni, che si svolgeranno durante i raduni, verranno introdotti concetti in grado di cambiare radicalmente l’approccio al mondo dello sport, come ad esempio la causatività, l’intelligenza emotiva, lo sviluppo della leadership e tanti altri.

In questo modo, il ragazzo potrà formarsi a livello valoriale per affrontare al meglio sia le sfide del mondo del calcio che quelle della vita.

Questo percorso risulterà fondamentale per far esprimere il massimo potenziale ai tanti campioni “in potenza” presenti sul territorio.

La stoffa dei campioni per tessere il futuro

Quando persone con un nobile ideale comune si incontrano e decidono di collaborare, il risultato è sempre superlativo.

Uniti dalla grande consapevolezza di voler rilanciare il mondo dello sport sardo, Club Sardegna e Fourteen hanno dato vita a una divisa impregnata di passione e valore.

La nostra fantastica maglia è realizzata con tessuti di primissima scelta, una cura per i dettagli maniacale e con la grande consapevolezza che essa avrebbe rappresentato il nuovo radioso futuro dello sport sardo.

La dominanza del blu rappresenta il grande mare da cui siamo circondati, a volte gioia e alle altre condanna, mentre i dettagli oro sono un sinonimo dei grandi tesori che possediamo, che però possiamo cogliere solo se ci soffermiamo a guardarli e cerchiamo di capirli.

Un’armatura da indossare con orgoglio e che incarna i valori dei futuri campioni della nostra isola.

Le testimonianze